Dalle ultime ricerche leggere ad alta voce le favole ai bambini in età prescolare può incrementare lo sviluppo del linguaggio. Il bagaglio linguistico sarebbe migliore e ciò li favorirebbe nello studio. La stimolazione sarebbe molto più intensa se a leggere le fiabe fossero i genitori in quanto oltre ad essere uno scambio linguistico vi è uno scambio emotivo. Se l’incontro con i libri avvenisse nella primissima infanzia, vi sarebbe una stimolazione sensoriale molteplice: visivo, uditivo, tattile; la pratica della lettura si trasformerebbe in un piacevole diversivo. Quanto esposto sopra sarebbe spiegato dal fatto che le esperienze cognitive precoci modificano le connessioni neuronali, e quindi le disposizioni e le abilità.
Dott. Collevecchio Angelo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento