Lo stato di timore ha come conseguenza una serie molto ampia di sintomi somatici che possono variare dalla sudorazione alla diarrea, dalla cefalea alla difficoltà di deglutizione. Oltre alle conseguenze fisiche è importante sottolineare le conseguenze psicologiche quali: insonnia, riduzione della libido, ipervigilanza, difficoltà di concentrazione.
Che differenza passa tra ansia normale e patologica?
L’ansia sana si vive nei momenti in cui il pericolo è reale e il timore è proporzionato alla minaccia.
Nell’ansia patologica queste due caratteristiche vengono a mancare e si percepisce una sensazione di pericolo in assenza di uno reale e sproporzionato rispetto ad esso. Tale angoscia non permette un normale funzionamento di vita.

Dott.Angelo Collevecchio
Nessun commento:
Posta un commento